|
O.S.L.J.
COMMENDA
REGIONE "LAZIO" - ROMA
(Dr. Ing. Natale Manlio, KLJ
GRAN PRIORATO D'ITALIA O.S.L.J. SAINT LAZARE
COMMENDA REGIONALE O.S.L.J. DEL LAZIO E DI ROMA –DONAZIONE DI UN
DEFIBRILLATORE ALL’ISTITUTO MULTI LICEALE DI COLLEFERRO - RM
Sabato 24 marzo 2018, i Membri della Commendare Regionale del Lazio e di
Roma, hanno donato un “Defibrillatore” all’Istituto Multi Liceale di
Colleferro, Roma.

All’ evento erano presenti una settantina ragazzi e ragazze e otto
Professori e professionisti A.T.A. , quali referenti per la
cardioprotezione.
La cerimonia inizia con i ringraziamenti
del Vice Preside che ha avuto parole di elogio per il Gran Priorato
d’Italia dell’Ordine di San Lazzaro e in particolare per i Membri della
Commenda che con questa preziosa donazione garantiranno una maggiore
sicurezza a circa 200 alunni dell’Istituto. Il Commander Regionale, Ing.
Natale Manlio, Segretario e Dignitario del Gran Priorato, assistito dal
Dignitario e Custode delle Insegne, Ing. Flavio Birraghi, hanno fatto
una breve presentazione storica dell’Ordine e della sua missione verso i
bisognosi ed in particolare gli indigenti, gli anziani e soprattutto
verso i giovani che con la loro forza propulsiva rappresentano il futuro
e la speranza. Si è avuto quindi l’intervento della D.ssa Claudia
Corinna Benedetti, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Permanete
sulla Sicurezza (ONPS) e Ambasciatrice di pace dell’O.N.U., che ha
parlato sull’importanza della formazione scolastica degli alunni,
dell’istruzione e della sicurezza nelle scuole. Ha concluso l’evento il
Cardiologo Dr. Fabio Morini, Membro della Commenda, parlando dei
pericoli legati a problematiche cardiache e la necessità di cure
immediate in caso di incidenti cardiaci.
A conclusione sono stati rilasciati
attestati d’Onore al Preside e all’Istituto in ricordo della
manifestazione.; la Medaglia di merito al nostro Confratello Dr.
Dominico Filippi per aver ideato e organizzato questa donazione. Nel
rinnovare i nostri ringraziamenti alla D.ssa Claudia Corinna Benedetti a
al Dr. Fabio Morini, ringraziamo anche la famiglia Filippi per la
collaborazione.
Onori e meriti a tutti i Membri
dell’Ordine della Commenda.
Atavis et armis


FESTA DI SAN LAZZARO - COMMENDA REGIONALE DEL LAZIO E DI ROMA - 15
DICEMBRE 2017
Nella ricorrenza annuale della Festa di San Lazzaro, la Commenda O.S.L.J
del Lazio e di Roma ha festeggiano il Nostro Santo Protettore venerdì 15
Dicembre, con la presenza di S.E. Giovanni Ferrara, Gran Priore
d'Italia.
La giornata inizia alle ore 10,30, con il Seminario di Studi sulla
"Nutrizione, stili di vita, prevenzione a tutela e garanzia della
salute", organizzato dall'Osservatorio Nazionale
Permanente sulla Sicurezza (O.N.P.S.) presso la Camera dei Deputati -
Aula dei Gruppi Parlamentari, a cui l'Ordine di San Lazzaro ha
partecipato, con un intervento di S.E. Giovanni Ferrara (....... quando
si parla di nutrizione bisogna fare riferimento sia a quelle persone che
sono obesi (soprattutto i bambini), sia a quelle persone che mangiano
con diete squilibrate sia a quelle persone denutrite.
Mentre nei Paesi occidentali (ricchi) le persone consumano una quantità
di cibo superiore ai loro reali fabbisogni giornalieri, con la
conseguenza di una alimentazione non corretta che si ripercuote sulla
loro salute, nei Paesi del terzo mondo (Paesi poveri) la maggior parte
delle persone ha il problema inverso (quello di un pasto quotidiano) e
non possono scegliere cosa mangiare.
La carenza di micronutrienti, come vitamine e minerali, colpiscono quasi
due miliardi di persone nel mondo. Secondo l’Organizzazione della
Sanità, la mancanza di ferro, vitamina A e zinco è fra le prime dieci
cause di morte per malattie nei paesi in via di sviluppo.
Una alimentazione povera di vitamine, minerali e proteine, provoca una
serie di infezioni a più livelli e nei neonati e nei bambini, rallenta
lo sviluppo fisico e intellettivo, ed è per questo che il nostro Gran
Priorato d’Italia si è impegnato a fornire aiuti attraverso le nostre
attività...........
Alle ore 20,00 nello scenario di Palazzo Ferrajol si è tenuta la "Festa
di San Lazzaro con la partecipazione di illustri ospiti: S.A.S. il Duca
Antonino d'Este Orioles, Capo di un ramo secondogenito della Casa d'Este
di Modena, il Conte Massimiliano Pulvano.Guelfi, Don Giuseppe Sergio
Ciucci, Parroco della Parrocchia dei Santi Marcellino e Pietro di cui
Titolare presbiteriano è il nostro Cappellano Generale Card. Dominik
Duka, O.P..
Come da tradizione, durante la serata sono stati conferiti Attestati di
Merito ai Membri che si sono distinti per il loro servizio e alle
persone che sostengono l'Ordine nella sua attività caritatevole.
I conferiti sono:
Medaglia di Merito: D.ssa
Claudia Corinna Benedetti; Dr. Gianfranco Benzi; Ing.
Flavio Biraghi.
Inoltre è stata conferita la Medaglia di Merito alla Bandiera della
Commenda Regionale del Lazio e di Roma, per il "servizio e
l'operatività".
Si ringrazia il Marchese Giuseppe Farrajioli per aver ospitato l'Ordine
di
San Lazzaro Italia nel suo Palazzo.
Atavis et Armis
Ing. Manlio Natale, KLJ
Commander Regionale Lazio - Roma









****************************************************
ROMA 11 E 12
DICEMBRE 2009
CAPITOLO D'INVESTITURA.
Nei giorni 11
e 12 dicembre 2009, si è svolto a Roma, nella Basilica dei SS. Giovanni e
Paolo al Celio, il Capitolo generale del Gran Priorato d'Italia e
l'investitura di nuovi membri dell'Ordine. Le dame e i Cavalieri si sono
riuniti in preghiera per ringraziare Nostro Signore per averli guidati
nelle opere di carità nel 2009 e per rinnovare la loro fede di servire nel
nome di Gesù Cristo e rispettosi del Santo Vangelo e dei Suoi insegnamenti;
pace, amore e carità perso il "Prossimo", questi sono i valori che
accompagnano la vita dei Lazzaristi.
La
chiesa risale al 398 d.C e fu costruita per volontà del senatore Bizante
sulla casa dove i due ufficiali romani Giovanni e Paolo vennero martirizzati
da Terenziano nel 362. Danneggiata dall'incursione barbara di Alarico nel
410, e dal terremoto del 442, nonché dal saccheggio dei Normanni nel 1084,
fu di nuovo costruita. Sotto il pontificato di Pasquale I [817-824] fu
edificato il convento e iniziato il campanile esterno a sei ordini con
doppie bifore concluso attorno al 1150. Seguirono restauri e alterazioni
fino al 1952 quando si ripristinò la facciata paleocristiana di tipologia
aperta. La basilica è difatti preceduta da un portico con architrave
poggiante su colonne antiche. L'interno è suddiviso in tre navate da
pilastri affiancati alle colonne originarie. Al centro della basilica una
lapide ricorda il luogo dove vennero martirizzati i due santi. Nell'abside
'Cristo in Gloria' affresco di Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio.
[1588] Sotto è collocato il 'Martirio di S.Giovanni' 'Martirio di S.Paolo' e
'Conversione di Terenziano' di Domenico Piastrini, Giacomo Triga e Pietro
Andrea Barbieri. [1726] All'altare maggiore una vasca in porfido raccoglie
le reliquie dei due martiri. A sinistra dell'altare una porticina immette in
un piccolo ambiente dove è custodito 'Cristo in trono fra sei apostoli' del
XIII secolo. In sagrestia importante tavola di Antoniazzo Romano
raffigurante 'Madonna con Bambino e i Ss.Giovanni Evangelista e Giovanni
Battista e i Ss.Girolamo e Paolo'. Sotto alla navata destra durante gli
scavi del 1887 vennero portati alla luce quattro ambienti databili dal I al
IV secolo d.C con affreschi e pitture dell'epoca. La chiesa oggi
possiede al suo interno la tomba di
san Paolo della Croce, ed è officiata dai padri
Passionisti.

Il giorno 11 alle ore 21,00 nella Cappella del Convento dei Passionisti al
Celio si è svolta la veglia di preghiera (veglia delle armi) dove i nuovi
postulanti, accompagnati dai Dignitari e dai membri dell'Ordine, hanno
pregato e letto le "beatitudine" che sono la fonte di vita cristiana per
Noi, Cavalieri di San Lazzaro, perchè ci guidano nella "via" da seguire. La
veglia, celebrata da Mons. Aleandro Di Giacomo, si è conclusa con il
giuramento "Io voglio servire nel nome di Gesù Cristo" e la
consegna ad ogni Postulante del Santo Vangelo.
Sabato 12 dicembre alle ore 10,30, nella loggia dove riposano le spoglie di
San Paolo delle Croce, nella Basilica dei SS. Giovanni e Paolo, al Celio, in
presenza di S.E. Aaron Kiely, GCLJ, Gran Segretario dell'ordine, di S.E.
Giovanni Ferrara, GCLJ, Priore d'Italia, di tutti i componenti del
Consiglio Direttivo del Gran Priorato d'Italia e dei membri dell'ordine,
inizia la Santa Messa prefettizia per l'investitura dei nuovi membri,
celebrata dal Cappellano generale Don Paul Renner, SChLJ,
coadiuvato da Mons. Aleandro Di Giacomo. I membri investiti sono: De Benedictis
Rag. Nicola, Fioretti D.ssa Alessandra, Fumei
Rag. Mario, Isak Dr. Gernot, Mais Dr. Flavio, Natale Dr. Manlio, Scaravelli
Prof. Gaetano, Comandate C.C. Spiniello Sergio, Tristano Damiano, Tucci Dr.
Francesco Pietro.


Sono stati promossi ai gradi superiori per meriti:, Cirimbelli Elio, SBLJ, Prof.ssa Gaetana Pace SSLJ, D.ssa
Marisa Porreca, SSLJ. Inoltre vengono consegnate le insegne di componente
del Consiglio Direttivo al confratello Cirimbelli Elio che assume l'incarico
di Elemosiniere nazionale e quelle all'Ing. Fausto Capalbo quale
Commendatore Regionale del Lazio che riceve anche la bandiere dell'ordine.


La funzione termina alla ore 11,45 e tutti i partecipanti si danno
appuntamento per l'agape delle ore 13 e per la serata di gala.
La serata di gala, tenutasi al castello del Marchese del Gallo a
Raccagiovine, Roma, è stata lietata da numerosi ospiti come, ex
Ministro Onorevole Aristide Gunnella, il Marchese Alberto del Gallo, il
Marchese Stefano Nannerini, il Conte Paolo Vandelli Bulgarelli di Marsciano
con la Gentilissima Consorte, il Consigliere
e Capo dell'ufficio economico dell'Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma Dr. Petr Jarôs.
S.E. Aaron Kiely, Gran Segretario, ha portato i saluti di S.A.R. il Gran
Maestro, il Principe Charles-Philippe d'Orlèans e del Gran Cancelliere Conte
Philippe Piccapietra; nel suo discorso ha ringraziato per la perfetta organizzazione, il Priore d'Italia S.E. Giovanni
Ferrara, i componenti del Consiglio Direttivo e tutti i membri del Gran
Priorato d'Italia per il lavoro svolto.


Durante la serate il Tesoriere nazionale S.E. Dr. Gianni De Tomasi, GCLJ,
legge la relazione delle opere di carità svolte e delle donazioni
ricevute nel 2009 che ammontano a euro 52.112,00; sommati a quelli degli anni
precedenti si arriva ad un totale di euro182.712,00.

La serata procede con la premiazione dei membri e degli invitati che si
sono distinti con opere di carità, donazioni o hanno collaborato per il
raggiungimento degli obiettivi dell'ordine; sono state consegnate le
medaglie di merito a:
D.ssa Mariella Distefano, Prof.ssa Gaetana Pace, Ing. Fausto Capalbo, Elio
Cirimbelli, Tristano Damiano, Dr. Arcuri Salvatore, Dr. Vittorio Bellini.
Come di consuetudine il Capitolo generale si svolge anche per festeggiare il
nostro Santo Protettore e per premiare in questa festa la Dama o il
Cavaliere che si sia distinto più di tutti in opere sociali, umanitari e
favore del "Prossimo". E' stata nominata Dama dell'anno la D.ssa Marisa
Porreca che ha ricevuto la targa dal Cancelliere Loredana De Antoni,
DCLJ, CMLJ.
La serata si è conclusa con la consegna, da parte del Commander Ing. Fausto
Capalbo, di targhe a S.E. Aaron Kiely, S.E. Giovanni Ferrara, al Cappellano
generale Dr. Paul Renner, e di grest dell'ordine agli illustri ospiti.
Dalla Cancelleria

(Guarda Filmato)
|